In una frase, qual è il ruolo di un RSPP e quali sono le sue principali responsabilità?
Il principale compito del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione RSPP è quello di assistere il datore di lavoro nella valutazione e gestione dei rischi per la salute e la sicurezza e stesura del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR), oltre a offrire un supporto per gli obblighi e le attività da svolgere in merito alla salute e la sicurezza.
Quali rischi legati alla disparità di genere possono emergere sul lavoro e perché le aziende dovrebbero andare oltre gli obblighi normativi?
Generalmente i luoghi di lavoro, macchine e attrezzature, postazioni di lavoro e persino i DPI sono stati progettati e resi disponibili per individui occidentali, di sesso maschile di corporatura ed età medie e standardizzata; l’aggiornamento della valutazione dei rischi in un’ottica di genere ha come obiettivo quello di compensare le differenze di esposizione al rischio con adeguate procedure di lavoro; in questo contesto ritengo importante garantire la tutela delle lavoratrici e dei lavoratori, anche con riguardo alle differenze di genere, di età e di provenienza.
Inoltre le attuali condizioni del mondo del lavoro (quali ad esempio il ricorso a forme contrattuali flessibili e all’outsourcing) presentano importanti connotazioni di genere in quanto coinvolgono uomini e donne in modo differente.
Perché considera avveniristica la richiesta di IUNGO? Pensa che possa diventare una best practice per altre aziende?
Perché IUNGO, con riferimento alle leggi sulla parità di genere, non si è fermata a solenni dichiarazioni d’intenti ma ha elaborato procedure che possono compiutamente garantire l’uniformità della tutela delle lavoratrici e dei lavoratori.
Qual è il suo consiglio per le aziende che vogliono integrare la parità di genere nella valutazione dei rischi?
Di integrare il proprio DVR aziendale, partendo da una “fotografia” dell’azienda che permetta di definire alcuni indicatori significativi, quali ad esempio la popolazione lavorativa differenziata per sesso, anche in relazione alle posizioni ricoperte e ai ruoli svolti.
Dott. Ing. Gian Luca Ferri – Ingegnere; Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) di IUNGO